Skin ADV

Dalla Cultura alla Musica

Alla scoperta di Cerignola

04/04/2019 / Sociale e Società

Cerignola è un comune italiano di 58 641 abitanti della provincia di Foggia in Puglia, situato nella valle dell'Ofanto sulle alture che delimitano il Basso Tavoliere.

Si possono visitare diversi luoghi e monumenti di interesse:

• In città sono presenti molti edifici religiosi, i più antichi si trovano nel suo nucleo storico: la Terra Vecchia. È nel borgo antico che troviamo, infatti, sia la Chiesa Madre, l'antica cattedrale costruita nell'XI-XII secolo, che la chiesa di Sant'Agostino risalente al XV secolo.

• Tra le cappelle e i conventi troviamo la chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo, edificio del XVI secolo in stile barocco e il Duomo Tonti, la nuova cattedrale intitolata a San Pietro apostolo, che con le sue dimensioni sovrasta la città e la cui cupola è visibile da diversi chilometri di distanza.

• Numerose le chiese campestri sparse nel vasto agro cerignolano. Tra queste si possono ammirare la chiesa di Santa Maria delle Grazie in contrada "San Martino, finemente decorata con affreschi e la chiesa della Madonna di Ripalta, patrona della città.

Tra gli edifici pubblici troviamo:

• Il Teatro comunale "Saverio Mercadante".
Il Mercadante è il principale impianto teatrale di Cerignola; situato in piazza Giacomo Matteotti, nel cuore della città.

• La pietra miliare, attualmente collocata all'angolo tra corso Gramsci e via Osteria Ducale. Scampata al terremoto del 1731, rappresenta uno dei reperti romani più antichi presenti in città. L'epigrafe è incisa su un cippo miliare in pietra calcarea. Il testo dell'epigrafe è di tipo monumentale con dimensione dei caratteri decrescente; l'iscrizione è dedicata a Marco Ulpio Traiano, figlio adottivo del suo predecessore Nerva (come si evince dal termine filius). Il cippo presenta tutti gli appellativi legati all'imperatore ed alle sue vittorie sul campo di battaglia (germanicus e dacicus) ed elenca inoltre le cariche da lui ricoperte. Pietro Stefanoni nel XVII secolo è il primo a citare il cippo, mentre Dello Iacono è il primo che ne indica la collocazione in città. La colonna è alta all'incirca 175 cm e presenta un diametro pari a 61 cm.

• La Casa di Pietro Mascagni: l'abitazione, ubicata nell'omonima via al civico 21, ospitò il celebre compositore durante la sua permanenza in città dal 1887 al 1892; in questo periodo il Maestro diresse per tre anni la filarmonica locale e compose quasi la totalità della Cavalleria Rusticana, opera del verismo ottocentesco.

• La Torre dell'orologio: costruzione risalente al XIX secolo che sostituì la precedente torre dell'orologio fatta abbattere dal conte d'Egmont nel 1804; in passato era molto più alta ma fu danneggiata gravemente da un fulmine che la colpì nel 1866.

• Il Piano delle Fosse del grano.
Il sito di Cerignola è l'unico ad essersi conservato ed in cui è ancora possibile osservare questi particolari silos. Il Piano delle Fosse è situato in prossimità del centro cittadino ed è composto da centinaia di silos sotterranei identificati per mezzo di appositi cippi, su cui è inciso un numero progressivo e le iniziali del proprietario. Il piano comprende, inoltre, i magazzini utilizzati dalle compagnie di sfossatori, ovvero coloro i quali partecipano alle operazioni di carico ed estrazione del grano.

• Torre Alemanna è un complesso monumentale risalente al XIII secolo situato a Borgo Libertà, frazione distante 18 chilometri dalla città, in prossimità di importanti arterie stradali utilizzate durante la transumanza. Il sito presenta edifici diversi tra loro (o la cui funzione è stata riconvertita) a causa dei molteplici ruoli da esso assolti nel corso dei secoli; troviamo infatti una chiesa, gli alloggi per i cavalieri, un palazzo dell'abate e naturalmente la torre.

Cerignola di sera:

Giorno 7 aprile alle ore 20:30 - Ingresso GRATUITO

Da una parte il poeta scanzonato, dall’altra una band di giovani artisti.

Un fortunato connubio quello tra Pierdavide Carone e i Dear Jack, attualmente in giro per lo Stivale con il loro Caramelle Live in Tour che il prossimo 7 aprile saranno in concerto a Cerignola.

Nel chiostro di Palazzo Fornari, la serata riscalderà il pubblico sulle note di canzoni dense di emozioni, sentimenti ed energia. "Da Non è un caso se l’amore è complicato", "Eterna", "Ricomincio da me" e "La Pioggia è uno stato d’animo" dei Dear Jack passando per "Basta così", "Di notte", "Nani" e "L’Ospedale" di Pierdavide

FONTE:

WIKIPEDIA e www.puglia.com