Skin ADV

8 MARZO, NON SOLO FESTE...

08/03/2018 / Sociale e Società

La Giornata internazionale della donna (comunemente definita Festa della donna) ricorre l’8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui sono ancora oggetto in molte parti del mondo.

Risale al 1917 la prima manifestazione delle donne a San Pietroburgo che rivendicavano la fine della guerra. Nel 1921 la Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste, tenuta a Mosca fissò all'8 marzo la «Giornata internazionale dell'operaia». In Italia la Giornata internazionale della donna fu tenuta per la prima volta soltanto nel 1922, per iniziativa del Partito comunista d'Italia.

Dopo questa iniziale connotazione prettamente politica della Giornata della Donna, sarà l’ONU ad indicare ufficialmente, nel 1975, la giornata dell’8 marzo come Giornata delle Nazioni Unite per i diritti della donna e la pace internazionale, riconoscendo il ruolo della donna negli sforzi di pace e nel porre fine ad ogni discriminazione.

Negli anni ’70 è il femminismi ad “appropriarsi” della ricorrenze per sostenere battaglie come aborto e divorzio, nonché per affermare la liberazione delle donne dai vincoli sessisti ancora esistenti.

Negli anni ’80 la Giornata internazionale della donna assume la connotazione della Festa della donna, sembrano essere accantonate le battaglie di liberazione e affermazione dei diritti, per vivere la Giornata dell’8 marzo come svago per ritrovarsi con le amiche e lasciare a casa mariti, fidanzati e famiglia.

Ai nostri giorni più che nel passato c’è una riscoperta delle conquiste sociali e politiche delle donne, è ancor più forte la lotta alle discriminazioni sul posto di lavoro, alle disuguaglianze uomo-donna, ed alle violenze subite dalle donne.

Si pensi al crescente fenomeno del femminicidio, o alla “pratica” dell’acidazione, sfigurare le donne con l’acido. molto spesso atti di violenza perpetrati all’interno dei nuclei familiari.

Nel 2018 la Giornata Internazionale della Donna torna ad assumere il suo significato originario, poiché tante sono state le conquiste di libertà da parte delle donne, ma sembra ancora lontana la conquista di rispetto del ruolo molteplice che la donna assume all’interno di una società.