Skin ADV

Una gita in Laguna

29/03/2019 / Sociale e Società

Escursione in Laguna

Nella meravigliosa cornice del Lago di Lesina, completamente ridisegnata negli ultimi anni a favore della massima fruibilità, organizziamo una giornata interamente dedicata al contatto con la natura e le sue incantevoli meraviglie. L'escursione a bordo lago inizia il 31 marzo alle ore 10.00 e avrà come principale attività, l'osservazione della fauna selvatica presente in Laguna. Con l'ausilio di una guida scopriremo le specie presenti.In laguna si contano 200 specie, di cui 69 presenti per necessità riproduttive. Presenti, tra le specie più famose, Sterna gambenere, il Gabbiano roseo, il Cavaliere d'Italia, il Germano, Martin pescatore, Alzavole e Folaga.Seguirà una degustazione di prodotti tipici locali. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria fino ad un massimo di 30 partecipanti.Evento organizzato da One Eventi in collaborazione con inPuglia 365 - Puglia Promozione #weareinpuglia #inpuglia365 #oneeventi #lagodilesinaInfo 347.2221429 www.garganoindigitalfrac - garganoindigitalfrac@libero.it

Fonte: Virgilio

Per saperne di più...

Lesina è un comune italiano di 6 346 abitanti[1] della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del Parco Nazionale del Gargano.

Fondamentale per lo sviluppo della città è il Lago di Lesina. Lesina, nota ai romani e ai greci come Alexina, Αλεξίνη, fu spesso funestata da terremoti e inondazioni marine, e la sua popolazione decimata dalla malaria. A testimonianza delle attività vulcaniche rimangono le acque calde del torrente Caldoli che scorre nei pressi del Santuario di San Nazario, nel Comune di Poggio Imperiale.

Il borgo vecchio con la sua cattedrale e il palazzo vescovile risalente al Duecento, ricordano i tempi lontani in cui la cittadina viveva solo grazie alla pesca.

•Museo naturalistico del Lago di Lesina, con un acquario composto da 14 vasche in cui è possibile vedere numerose specie ittiche del lago di Lesina e una mostra sugli antichi attrezzi per la pesca e arredi tradizionali locali[4]. Nella Sala museo Raffaele Centonza sono esposti reperti (recuperati grazie ad uno scavo archeologico effettuato in seguito ad una bonifica algale) sepolti da sedimenti limosi del fondale lagunare, che appartengono a sette tombe a fossa, scavate nella roccia calcarea, contenenti corredi funerari databili tra l'VIII ed il IV secolo a.C.

Fonte: Wikipedia
Fonte immagini:
http://www.comunelesina.it
https://www.laprovinciadifoggia.it/in-provincia/comuni/gargano/lesina.html