Sono disponibili incentivi per le aziendeche assumono i beneficiari del Reddito diCittadinanza; le agevolazioni economiche riguardano esoneri contributivipurché i rapporti di lavoro siano a tempo indeterminato. L’Inps,in quanto ente incaricato di erogare l’agevolazione, ha rilasciato il modulo di domanda perrichiedere il beneficio, con le relative istruzioni operative e contabili.Questo sgravio fiscale riguarda i contributi previdenziali e assistenziali acarico dell’azienda e del lavoratore. Lo scopo è quello di promuovere azionidi politica attiva del lavoro e l’inserimento lavorativo disoggetti a rischio di emarginazione sociale.
Hanno diritto al bonus Reddito di Cittadinanza per leassunzioni:
- datori di lavoro imprenditori compresi gli enti pubblici economici (EPE) e gli organismi pubblici che sono stati privatizzati, ossia trasformati in società di capitali;
- datori di lavoro non imprenditori, tra cui associazioni culturali, politiche o sindacali, associazioni di volontariato, studi professionali.
Sono inclusi:
– i contratti di apprendistato;
– i rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato instaurati inattuazione del vincolo associativo stretto con una cooperativa dilavoro ai sensi della legge n. 142/2001;
– i contratti di somministrazione.
Sono esclusi dagli incentivi RdC:
– i contratti di lavoro intermittente a tempo indeterminato;
– i rapporti di lavoro a tempo indeterminato di personale con qualificadirigenziale;
– prestazioni di lavoro occasionali;
– assunzioni di lavoratori domestici.
Le imprese sono esonerate dal versamento deicontributi, ad esclusione dei premi e contributi dovuti all’Inail, nel limite dell’importomensile del RdC che spetta al lavoratore al momentodell’assunzione, fino ad un massimo di 780 euro almese. L’incentivo varia a seconda del periodo di fruizione del Reddito diCittadinanza già goduto dal lavoratore assunto, ed è pari alla differenza tra 18mensilità e le mensilità già erogate al beneficiariofino alla data di assunzione. L’agevolazione non può durare meno di 5mesi.
Nel caso in cui il beneficiario del RdC sia stato assuntoa seguito di un percorso formativo attivato da enti diformazione accreditati lo sgravio contributivo èconcesso per metà all’ente di formazione eper metà al datore di lavoro,fino ad una soglia di 390 euro al mese per ciascuno, per unperiodo minimo di 6 mesi. Il bonus RdC è cumulabile congli incentivi previsti dalla Legge di Bilancio 2019 per le assunzionial Sud.
Per usufruire del bonus per assumere lavoratori chepercepiscono il RdC devono sussistere le seguenti condizioni:
- il datore di lavoro deve aver comunicato prima dell’assunzione le disponibilità dei posti vacanti attraverso la piattaforma digitale dedicata al Reddito di Cittadinanza presso l’ANPAL;
- l’azienda che assume deve realizzare un incremento occupazionale netto del numero di dipendenti impiegati a tempo indeterminato;
- il datore di lavoro deve essere in regola con gli obblighi contributivi;
- l’assunzione non deve essere effettuata in attuazione di un obbligo preesistente;
- per i contratti di somministrazione non devono essere in atto sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale;
- non devono essere assunti lavoratori licenziati, nei sei mesi precedenti, da un datore di lavoro che presenta elementi di relazione con il datore di lavoro che assume, sotto il profilo della sostanziale coincidenza degli assetti proprietari ovvero della sussistenza di rapporti di controllo o collegamento.
Se l’azienda licenzia il lavoratore percettore di RdC entro36 mesi dall’assunzione deve restituire il beneficio fruito,maggiorato di sanzioni civili, eccetto che nel caso dellicenziamento per giusta causa o per giustificato motivo.
La domanda va inoltrata on line attraverso il modulo predispostodall’Inps e fruibile dal 15 novembrenella sezione denominata Portale Agevolazioni
Fonte: https://www.ticonsiglio.com/bonus-assunzioni-reddito-cittadinanza/