Candela è un borgo collinare di originimedievali, che sorge su un’altura, nel territorio della DauniaMeridionale, e dal paese si può godere di un panorama mozzafiato. Fa partedella Comunità Montana Sub-Appennino Dauno Meridionale. Il borgo ha mantenuto nel tempola sua impronta rurale, quasi senza lasciarsi intaccare dallo scorrere deltempo.
La Storia
Le origini dell’abitato di Candela sembrano risalire al periodo cheva dal X all’XI secolo: venne fondato presumibilmente ai tempi delladominazione normanna e seguì le vicende del territorio circostante. Come ipaesi intorno, Candela fu dominata dagli Svevi dalla fine del XII secolo allametà del XIII, vide il suo periodo di splendore con il regno di Federico II,che fece rafforzare le fortificazioni già presenti sul territorio e ne fececostruire di nuove, rendendo la zona protetta dagli attacchi di possibiliinvasori.
Dopo la caduta degli Svevi, il controllo di Candela passò prima agliAngioini, poi agli Aragonesi, agli Spagnoli, agli Austriaci e infine aiBorboni.
Va infine ricordato che parte importante della storia locale, quella cheforse più ha contribuito a creare la cultura e le tradizioni degli abitanti delterritorio, è legata al fenomeno migratorio che ogni anno portava, attraverso itratturi, pastori e migliaia di capi di bestiame dai monti dell’Abruzzo aipascoli della Puglia.
Monumenti e luoghi d’interesse
La Chiesa Madre, o Chiesa della “Purificazione della BeataVergine Maria”, risale al XVI secolo e conserva ancora oggi parte delleoriginarie forme rinascimentali, come il portale e la semplicità della facciataesterna. All’interno, si trovano elementi di pregio come l’antico fontebattesimale in pietra, risalente al 1590, il coro ligneo del XVI secolo,numerose statue e crocifissi di scuola napoletana e un’antica statua dellaCandelora del XV secolo. Di fianco alla chiesa si trova il campanile, costruitonel 1672 e rivestito di una pietra bianchissima.
La Chiesa del Carmine fu invece costruita nel XVIII secolo, come ilpalazzo di cui fa parte. L’interno è di piccole dimensioni e qui spicca, dietrol’altare, un mosaico che rappresenta la Madonna del Carmine mentre porge unlembo del suo vestito a San Simone. Di pregio artistico è anche la statua dellaMadonna realizzata in cartapesta nel 1908.
La Chiesa della Concezione: si racconta che questa chiesa nacque pergli ammalati dell’ospedale civile, per uso dei poveri e dei forestieri che,recatisi in Candela per i lavori agricoli nella loro infermità non avevano dovericoverarsi. In questa Chiesa nel 1780, quando ancora serviva per l’ospedale,venne istituita la Congrega della Concezione.
La Chiesa di San Rocco, la piùcara ai candelesi perché in essa è custodita una reliquia del santo. Ricostruita nel XX sec., nello stesso luogo dove sorgeva l'antica chiesetta,presenta una facciata in stile romanico e un bel portale con mosaico bizantino.La costruzione è stata realizzata negli anni trenta con mattoncini a vista incotto, mentre gli elementi architettonici sono in pietra bianca e creano unbell'effetto cromatico. Anche il campanile è dello stesso stile, con bifore estruttura a torre. All'interno della Chiesa, semplice ed essenziale, si trovaun'acquasantiera in pietra del'700 proveniente dalla Chiesa antica e,naturalmente, la statua del santo del XVIII secolo. Un recente restauro harestituito alla statua lignea la sua originaria bellezza.
La Chiesa del Purgatorio fu invece costruita nel 1620 per volontà diMarcello Basilico e anticamente era dedicata a San Giovanni Battista. Per moltotempo appartenne alla Congrega del Purgatorio.
Altre chiese da vedere a Candela sono la Chiesa di San Tommaso, lapiù antica del borgo, quella di Santa Maria delle Grazie e la Chiesadell’Incoronata.
Tra le architetture civili, sicuramente di grande importanza è il castello.Edificato nel periodo normanno-svevo, fu più volte distrutto e ricostruito.Situato in posizione strategica, domina il paese e il territorio circostantedall’alto. Nel tempo, terremoti, guerre e saccheggi hanno purtroppo cancellatotutto l’antico splendore della costruzione: il castello così come si presentaoggi è però ancora un edificio che ha una sua bellezza, purtroppo attualmentechiuso e non visitabile dal pubblico.
Infine, edificio di grande pregio architettonico è il Palazzo Doria,che fu fatto costruire, come testimonia un’iscrizione sotto il loggiato, daLuca Basilico nel 1607.
Fonte: https://www.borghiautenticiditalia.it/borgo/candela