Skin ADV

COME RICONOSCERE LE OFFERTE DI LAVORO SERIE ED EVITARE LE TRUFFE.

09/12/2019 / Sociale e Società

Tipiacerebbe avere tutto ciò che desideri lavorando da casa con internet? Spesso in questo modo inizia il testo di annunci di lavorotruffa.

Prima ditutto occorre fare una premessa: NON esistono lavori che permettono un facileguadagnano in breve tempo, ossia non esistono attività lavorative ONESTE chefanno guadagnare tanto e subito.
Il benessere economico di un soggetto e di conseguenza, di una società è fruttodi un lavoro onesto, costante nel tempo e che soprattutto, non danneggianessuno.

Esistono offerte di lavoro truffa per fare soldi facilmente. Molto spesso questeattività nascondono altre operazioni come il riciclaggio di denaro. Imanager-truffatori riescono nel loro intento utilizzando tutte le strategie dicomunicazione possibili per invogliare chi è alla ricerca di lavoro e/o diguadagno facile a cadere in trappola: si presentano come persone molto educate, gentili, di sani principi, attenti ai problemi.

Ma come riconoscere annunci di lavorotruffa?

Ecco unaserie di suggerimenti:

- attenzione al mittentedell’annuncio in Italia è illegale pubblicare annunci dilavoro in forma anonima;

- annuncio che non indica il nomedell’azienda: solole agenzie interinali sono autorizzate e inserire un annuncio senza fareriferimento al nome dell’azienda. Deve essere presente una buona descrizionedel settore in cui opera la società e dell’attività che svolge, iscrizioneCCIAA o partita iva;

- se c’è solo un invito a contattare qualcuno, un numero di telefono per esempio:spesso questi riferimenti vengono inseriti per rendere maggiormente credibilel’annuncio, ma la sostanza non cambia: non sono rari i casi di lineetelefoniche attivate solo per il tempo della selezione;

- devono indicare chiaramente iltipo di lavoro che si offre;

- attenzione anche all’indirizzo e-mailcomunicato a cui inviare i CV, la cui estensione dopo la @ deve fareriferimento al nome dell’azienda. In questo modo è possibile anche vedere chisono e cosa trattano;

- se il tipo di lavoro saràspiegato solo “in presenza” e non al telefono lasciate perdere epassate oltre;

- speseiniziali da sostenere per ottenere il lavoro o richiesta di username e passwordper accedere al vostro conto corrente online;

- la parte riguardante lo stipendio èimportante: non vi fidate di coloro che sviano da questo discorso: frasi tipo“a seconda della tua bravura”, “dipende tutto da te”, “i guadagni sono variabili;

- i Social Network bisogna saperligestire: se vi contattano attraverso Facebook o LinkedIn o altro, prestateattenzione ad esempio se il soggetto in questione sta entrando in collegamentocon decine di utenti e/o se sollecita una risposta rapida da parte vostra.

Ma che tipodi lavoro viene proposto?
I web-manager-truffatori, spesso inseriscono gli annunci sotto la terminologiadi Telemarketing, ma le attivitàprevedono:

· presunte operazioni di MultilevelMarketing, ossia chidiventa socio dovrebbe procacciare a sua volta nuovi clientiall’attività facendo sottoscrivere, a questi ultimi, contratti simili a quelloche ha sottoscritto lui;

· se per sapere l’esito di un colloquiodovete chiamare un numero a pagamento, sappiate che avete appena sostenuto un colloquiofinto.

· se avete superato le selezioni di uncolloquio e ora dovete “solo frequentare un corso di formazione a pagamento”,anche questo non è legale: le aziende serie pagano loro stesse la formazione ainuovi assunti.

· alcuni annunci per lavorare comeHostess/Stewart, spesso nascondono attività legate alla prostituzione, perquesto è importante avere sempre un riferimento preciso

Prestate moltaattenzione anche agli annunci relativi al mondodello spettacolo!!!

Tornandoalle offerte di lavoro da casa sonoda ritenersi affidabili: Scritturadi contenuti per il web (articoli, guide, ecc.); Commercio prodottipropri su negozi online (sito web di proprietà o ebay, ecc); Data Entry sucommissione; Sondaggi; Viaggi (accordi con agenzie online).

Per le donnefate attenzionequando gli annunci fanno riferimento a “segretarie personali” magari “dispostea trasferte” ed infine una risorsa importante, poco conosciuta è: il blogdi Bob Spammit (spammit.blogspot.com) aggiorna gli utenti conesperienze di truffe lavorative degli utenti ma anche di acquisti online. Unaiuto per coloro che volessero informarsi e/o condividere le proprieesperienze.

Fonte: https://www.circuitolavoro.it/28500/come-riconoscere-offerte-di-lavoro-serie