La dichiarazione ISEE ha validità annuale e scade il 15 gennaio di ogni anno: superata questa data è necessario presentare una nuova dichiarazione. Ci sono poi dei casi particolari in cui è possibile presentare una nuova dichiarazione anche se esiste già un Isee in corso di validità: si tratta dell’Isee corrente.
A cosa serve
La dichiarazione Isee, chiamata ufficialmente Dsu, dichiarazione sostitutiva unica, è una dichiarazione che contiene non solo i redditi prodotti nell’anno di riferimento da tutti i componenti del nucleo familiare, ma anche il patrimonio posseduto da ciascuno, sia immobiliare (case, terreni) che mobiliare (conti corrente, carte di credito, libretti, titoli, auto, ecc.). Questa dichiarazione, è indispensabile per accedere alle prestazioni sociali e alle agevolazioni pubbliche (dal bonus bebè all’Asdi, l’assegno di disoccupazione, dai sussidi del comune alla tariffa agevolata della mensa scolastica) per la cui erogazione sono previsti dei particolari limiti di reddito e patrimoniali.
L’Isee, infatti, è l’indicatore che misura la situazione economica della famiglia e che non tiene soltanto conto dei redditi dichiarati nel modello Unico o nel 730, ma anche del patrimonio di ciascun familiare (immobili, conti, carte, libretti, auto, ecc.) e del numero dei componenti del nucleo familiare. La dichiarazione Isee non è uguale per tutti, ma cambia a seconda della prestazione che si deve chiedere: ad esempio, per ottenere agevolazioni sulle tasse universitarie si deve presentare l’Isee Università, per ottenere prestazioni per i disabili si deve presentare l’Isee socio-sanitario.
Isee 2017: documenti necessari al calcolo della DSU
Per compilare la DSU ai fini del calcolo del modello Isee 2017 è necessario essere muniti e presentare al Caf o al proprio commercialista i seguenti documenti del nucleo familiare:
•stato di famiglia;
•codice fiscale;
•documento d’identità valido;
•ultima dichiarazione dei redditi (modello UNICO o modello 730);
•certificazione dei redditi (Certificazione Unica, ex CUD);
•contratto d’affitto e copia dell’ultimo canone versato; saldo contabile dei depositi bancari e postali;
•estratti conto con giacenza media annuale dei depositi bancari e postali al 31/12/2016;
•azioni o quote detenute presso società od organismi di investimento collettivo di risparmio;
•dati patrimonio immobiliare così come risultanti da visura catastale;
•contratto di assicurazione sulla vita.
Tali documenti vanno presentati per ogni componente del nucleo familiare. La presentazione della dichiarazione dei redditi da modello Unico o modello 730 non è dovuta nel caso di componenti del nucleo familiari non siano titolari di reddito da lavoro. In mancanza d’obbligo di presentare dichiarazione dei redditi modello Unico o modello 730 bisognerà presentare la Certificazione Unica 2016 (ex Cud), sempre relativa ai redditi 2015.
Bisogna altresì presentare i seguenti documenti per il calcolo modello Isee 2017 e DSU: certificati di invalidità; documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all’estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche (ivi compreso somme percepite da enti musicali, filodrammatiche e similari).
Nel dettaglio per quanto concerne il patrimonio mobiliare e immobiliare al 31/12/2016 i documenti necessari sono quelli relativi a: titoli di stato, buoni postali, partecipazioni azionarie, obbligazioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi d’investimento, forme assicurative di risparmio, ecc; saldo e giacenza media annua di estratti conto correnti, depositi bancari e postali, libretti postali e simili; mutui (Certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà) o case di proprietà (Certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni); assicurazioni sulla vita; targa o estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni da diporto, posseduti alla data di presentazione della dichiarazione.
Nel caso di presenza nel nucleo familiare di soggetto portatore di handicap ai fini del calcolo modello Isee 2017 e predisposizione della DSU sarà necessario consegnare i seguenti documenti: certificazione dell’handicap (denominazione dell’ente che ha rilasciato la certificazione, numero del documento e data del rilascio); spese pagate per il ricovero in strutture residenziali (nell’anno precedente la presentazione della DSU) e/o per l’assistenza personale (detratte/dedotte nella dichiarazione dei redditi del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU).
FEDERCONSUMATORI FOGGIA