Skin ADV

DIS-COLL 2019 INPS.

Requisiti, importo, presentazione domanda.

28/10/2019 / Sociale e Società

I titolari di contratti dicollaborazione coordinata e continuativa che perdono involontariamente il lavoro possono richiedere la DIS-COLL,una indennità di disoccupazione erogatadall’Inps, estesa ai collaboratori a progetto (c.d.co.co.pro.) e agli assegnisti e ai dottorandi di ricerca con borsa di studio.Può essere richiesta anche per gli eventi di disoccupazione verificatisi dal1° gennaio al 31 dicembre 2019. Per accedere alla DIS-COLL, occorre averealmeno 3 mesi di contributi nel periodo che va dal 1° gennaio dell’anno civileprecedente l’evento di cessazione dal lavoro a quest’ultimo; se l’evento siè verificato a partire dal 5 settembre 2019, per fruire dellaprestazione DIS-COLL basta avere almeno l’accredito contributivo di unamensilità. Inoltre occorre essere iscritti in via esclusiva alla GestioneSeparata Inps.

L’indennità mensile non può superare, per il 2019, 1.328,76euro e decorre dall’ottavo giorno successivo alla cessazionedel rapporto di collaborazione, assegno di ricerca o dottorato di ricerca conborsa di studio, se è stata richiesta entro l’ottavo giorno. Perle richieste pervenute dopo l’ottavo giorno successivoalla cessazione, l’indennità decorre dal giorno successivo alla presentazione delladomanda. L’aiuto economico viene corrisposto ogni mese, per unnumero di mesi pari alla metà dei mesi di contribuzione per un periodo massimo di 6 mesi.

L’Inps provvede a corrispondere la DIS-COLL agli aventi diritto tramite accredito su contocorrente bancario/postale o accredito su libretto postale o bonifico domiciliato pressoPoste Italiane SpA, allo sportello di un ufficio postale di residenza o didomicilio.

I beneficiaridell’indennità decadono dal beneficio: se perdono lo stato didisoccupazione; intraprendono un’attività di lavoro autonoma o di impresaindividuale; rifiutano un’offerta dilavoro congrua, ecc.

La richiesta DIS-COLL va effettuata entro 68 giorni dalladata di cessazione del rapporto di collaborazione / assegno di ricerca /dottorato di ricerca con borsa di studio, in una delle seguentimodalità:

– in via telematica online, attraverso il portaleweb www.inps.it (Prestazioni e Servizi > DIS-COLL: inviodomanda), utilizzando il PIN dispositivo oppure una identità SPID o la CartaNazionale dei Servizi (CNS);
– tramite il contact center Inps (da rete fissa al numerogratuito 803164 oppure da rete mobile 06 164164);
– rivolgendosi ad enti di patronato e intermediari Inps,attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.


La domanda di DIS-COLL equivale a rendere la Dichiarazione di ImmediataDisponibilità (DID), pertanto l’Inps provvede a trasmetterla all’Agenzianazionale per le politiche attive del lavoro (Anpal) perché il richiedente siainserito nel sistema informativo unitario delle politiche attive. Quest’ultimo,infatti, deve contattare il Centro per l’Impiego, entro 15giorni dalla richiesta di indennità, per stipulare il patto di serviziopersonalizzato, finalizzato al reinserimento nel mercato del lavoro.


Fonte: https://www.ticonsiglio.com/dis-coll-inps-requisiti-importo-calcolo-domanda/