Skin ADV

DOLCETTO O SCHERZETTO?

29/10/2016 / Lo sapevate che...

Sebbene oggi tale festività abbia assunto un profondo carattere consumistico, in realtà le sue origini hanno radici profonde ed antiche.La parola “Halloween” è infatti la variante scozzesedel termine “All-Hallows-Eve”, che nella tradizioneceltica indicava la notte antecedente la ricorrenzadi Ognissanti (celebrata il 1° novembre). Essendo dediti per lo più alla pastorizia e all’agricoltura; il 31 ottobre i Celti celebravano il termine delle attività agricole, data che rappresentava il passaggio dalla stagione calda a quella fredda e quindi la fine di un anno.Secondo la consuetudine, la notte del 31 ottobrele anime deimorti deceduti l’anno precedente vagavano alla ricerca di corpi di cui reimpossessarsi.L’usanza di indossare delle maschere derivaproprio da questa credenza: per evitare di esserecatturati dagli spiriti, i Celti usavano riunirsi pertre giorni e indossare dei travestimenti che spaventassero ifantasmi desiderosi di appropriarsi dell’anima altrui. Di ritorno al villaggio illuminavano il cammino utilizzando delle cipolle intagliate e per non essere catturati dalle Fate, ritenute creature malvagie, facevano loro grosse offerte di cibo.In epoca cristiana la celebre frase “dolcetto o scherzetto?” (in inglese “trick or treat”), deriva invece dalla consuetudine dei fedeli di elemosinare del cibo durante i loro lunghi viaggi. In cambio i pellegrini promettevanodi recitare preghiere per le anime dei morti appartenenti alla famiglia dei benefattori.