Skin ADV

GIORNATA NAZIONALE DEL FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI IN CAPITANATA

26/10/2019 / Sociale e Società

Come stabilito dal Presidente del Consiglio dei Ministri, per riconoscere l’importanza culturale ed economica che rivestono le piccole comunità italiane il 26 Ottobre ricorre la Giornata Nazionale del Folklore e delle tradizioni popolari; anche la Capitanata offre una serie di eventi.

CastelnuoVino

Nella serata del 26 ottobre CastelnuoVino – Festa d’autunno a Castelnuovo della Daunia. Un grande evento dedicato alle tradizioni popolari, organizzato dalla Pro G.B. Trotta, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale.

Ospite d’eccezione sarà, naturalmente, il Vino, che si potrà degustare, acquistare e assaporare nella piazza principale, con un’ampia proposta gastronomica che proporrà le specialità tipiche della tradizione culinaria pugliese. Curiosando tra gli stand gastronomici, aperti dalle ore 20:00, al costo di € 6, si potrà degustare un bicchiere di vino da accompagnare ad un panino con salsiccia, salumi misti, sott’oli e formaggio alla brace

Nel cuore del borgo antico ci sarà spazio anche per momenti di musica e spettacolo.

Terra & territori - Itinerari di Eccelenza

Il 26 ottobre prima tappa ad Apricena con Terra & Territori – Itinerari di Eccellenza nuova proposta progettuale che intende valorizzare la Capitanata per il suo sviluppo e la crescita socio-economica mediante il recupero delle tradizioni popolari. Attraverso questo percorso si intende esaltare sia la bellezza del paesaggio, la cultura, il folklore e le tradizioni popolari (arte, storia, detti, giochi, consuetudini e mestieri antichi) sia le degustazioni esperienziali della enogastronomia di eccellenza attenta alla qualità ma anche alla salubrità dei prodotti.

Oltre ad una parte culinaria, alla quale parteciperanno la Federazione Italiana Cuochi ed ENAC di Foggia, è previsto anche un incontro presso Casa Matteo Salvatore per raccontare il territorio attraverso filmati, canzoni, aneddoti del maestro di Apricena. La serata si concluderà con i cantori di Carpino e i Gargarensi.

Camminata tra gli olivi

Pergli appassionati della cultura enogastronomica del nostro paese Carpino, Serracapriola e Vieste, domenica 27 ottobre, celebrano un prodotto, che è uno dei simboli del nostro paese, con la terza edizione della Camminata tra gli olivi, un’occasione per ristabilire unlegame tra i cittadini e la propria terra.

Le Città dell’olio hanno selezionato percorsi dove gli olivi e l’olio sono protagonisti per raccontare storie avvincenti, offrire esperienze enogastronomiche indimenticabili e incontrare chi vive ogni giorno in oliveto

Alla scoperta delle masserie, spesso architetture rurali fortificate, con itinerari delle città dell’olio, che percorrono distese di uliveti secolari, mandorleti e vigneti, si potrà sapere di più sulle nuove tecniche di coltivazione dell’olivo e sulla lotta incessante alla Xylella anche grazie al contributo delle masserie didattiche. Non mancheranno visite e degustazioni ai frantoi e alle aziende olivicole.

Fonti: https://www.puglia.com/castelnuovino-festa-dautunno-per-la-giornata-nazionale-del-folklore/

http://www.provincia.foggia.it/page.php?Rif=199&long=3980

http://www.sudnews.it/risorsa/La_Camminata_tra_gli_ulivi__il_27_ottobre/47725.html