Snapchat, giovane social network, ha avuto una enorme diffusione tra gli adolescenti di tutto il mondo, tanto che nel 2016 è riuscito addirittura a superare Twitter in termini di utenti attivi giornalieri.
Per spiegarlo in poche semplici parole, Snapchat è un’applicazione che permette di scambiarsi foto e brevi video (della durata massima di 10 secondi) che vengono cancellati automaticamente al termine della visualizzazione. Permette inoltre di chattare con i propri amici in tempo reale e di condividere album pubblici di foto e video accessibili da tutti i propri contatti per un periodo di 24 ore. In alcuni mercati è stata introdotta perfino la possibilità di associare una carta di credito al proprio account e inviare piccole somme di denaro a mezzo chat.
E’ un’app con una enorme semplicità di funzionamento, tanto che l’unico dilemma è scegliere se condividere foto o video. Inoltre puoi arricchire foto e video con effetti simili a quelli di Instagram, didascalie o scritte relative alla tua posizione geografica, l’orario e la temperatura locale; pigiando sull’icona della matita e scegliendo un colore dalla tavolozza è possibile disegnare a mano sulla propria foto o il proprio video in modo da evidenziarne delle parti o aggiungere dei particolari buffi. E molteplici personalizzazioni che hanno reso l’app particolarmente accattivamente verso gli adolescenti. Altre personalizzazioni che si possono applicar sono gli sticker, che si trovano pigiando sull’icona del post-it in alto a destra e si possono spostare in qualsiasi punto dell’immagine.
I contenuti di Snapchat si suddividono principalmente in snap e storie. Gli snap sono foto e video che vengono condivisi privatamente dai propri amici e possono essere visualizzati solamente una volta. Le storie invece sono album di foto e video che durano 24 ore e possono essere visualizzati da tutti i propri contatti.
Pigiando sull’icona del mappamondo collocata in alto a destra o effettuando uno swipe da destra verso sinistra sulla schermata delle storie, viene visualizzata la sezione Discover di Snapchat, una pagina in cui ci sono i profili di molti brand noti (es. MTV e National Geographic) che utilizzano le storie di Snapchat come “format” per condividere i propri contenuti, potremmo definirli come piccole riviste interattive con foto e video al loro interno.