DAL 17 GENNAIO AL 5 MARZO
Il Carnevale di Manfredonia vanta origini già ai tempi dei romani,
A queste tradizioni di ispira l'odierno Carnevale Sipontino, dichiarato dalla Regione Puglia "manifestazione di interesse regionale".
Il Carnevale di Manfredonia, quale polo del Carnevale nel territorio della Capitanata e del Gargano, attrae da sempre l'interesse delle città vicine e del Capoluogo, per le numerose manifestazioni organizzate ed in particolare per le spettacolari sfilate dei carri allegorici e dei gruppi mascherati.
Tuttavia, ciò che da alcuni anni rende ancor più singolare il Carnevale di Manfredonia è la Sfilata delle Meraviglie, unica al mondo nel suo genere, che coinvolge migliaia di bambini delle scuole elementari e materne.
La lunga tradizione del Carnevale di Manfredonia,si snoda in due importanti manifestazini: i concorsi dei carri e dei gruppi mascherati, che vedono la partecipazione di vari gruppi di cartapestai, riuniti in associazioni e ora dotati anche di strutture adeguate per la costruzione dei monumentali carri allegorici, e di altri gruppi di giovani, anch'essi organizzati in associazioni culturali, o provenienti dalle scuole medie e superiori, che partecipano numerosi (oltre duemila, in quindici o venti gruppi), sviluppando ciascuno un tema dell'attualità culturale o politica, trattato nei tipici modi della tradizione carnevalesca.
Ne deriva la spettacolare Grande parata dei Carri allegorici e dei Gruppi mascherati, che si tiene l'ultima domenica successiva, il giorno della Pentolaccia, con più di centomila visitatori forestieri, oltre all'intera Cittadinanza, lungo i due chilometri di percorso e nella grande Piazza Marconi, dove è situata una gradinata di oltre mille posti e un par-terre di altri ottocento.
La singolare Sfilata delle Meraviglie, unica nel suo genere, che vede la partecipazione di migliaia di bambini delle scuole elementari e materne, si svolge nella prima domenica di Carnevale.
La singolarità di questa manifestazione, oltre all'eccezionale spettacolo che già per se i bambini ci regalano, consiste nella mobilitazione generale che provoca nelle famiglie e nelle scuole. Un grande unico laboratorio sartoriale e coreografico , una grande palestra di socialità e di benefica attività manipolativa, di ricerca sulle tradizioni, di analisi delle più importanti tematiche dell'attualità: l'ambiente, la pace, l'intercultura, la solidarietà. Temi di indiscussa rilevanza culturale e umana.
Queste grandi sfilate vengono replicate in notturna e si completano con spettacolari esibizioni coreografiche.
La maschera tipica del Carnevale di Manfredonia è Ze Peppe: fra canti e balli approdava l'impenitente allegrone, proclamando l'apertura dei gioiosi festeggiamenti con il conseguente sconvolgimento dei ruoli sociali. Da quel momento spadroneggiava seminando buonumore e spensieratezza.
Il Carnevale di Manfredonia è tutto questo, ma è molto altro ancora.
Per scoprirlo e conoscerlo completamente, come capita per le esperienze più belle della vita, bisogna viverlo nella stupenda cornice del golfo di Manfredonia!