Skin ADV

IL FOGGIA DA’ I NUMERI

16/11/2018 / Piazza Rossonera

La duplice e lunghissima pausa toccata al Foggia, chetornerà in campo solo il 25 novembre aLa Spezia contro i locali guidati dall’ex Marino, permette di poter analizzarei numeri scaturiti nelle prime undici giornate di campionato. Statistichecondizionate da un inizio di stagione alquanto anomalo sia per colpa dellesqualifiche che hanno dovuto scontare alcuni componenti della rosa, sia per ilcarico di infortuni che buona parte dei nuovi arrivati ha portato in dote.

Dopo quasi un terzo delle gare giocate previste dalcalendario, il Foggia ha raccolto sul campo 15 punti frutto di 4 vittorie, 3pareggi e 4 sconfitte. Di questi ben 11 allo Zaccheria e 4 in trasferta. I gol segnati sono 19 mentre 20 sonoquelli subiti, che fanno deirossoneri la peggior difesa di tutto il campionato. Quindi se da una parte èconfortante sapere che i satanelli vanno in rete ogni 52 minuti, dall’altrapreoccupa dover raccogliere nella propria porta il pallone ogni 49. Inoltre, lalettura delle marcature a favore o contro viene ad appesantirsi se si pensa cheil Foggia ha subito almeno un gol in tutte le 11 partite fin qui giocate mentreha segnato solo in 9, rimanendo a bocca asciutta nelle sconfitte di Pescara eCosenza.

Dei 19 gol all’attivo,otto sono stati realizzati nel primo tempo mentre, degli altri undici segnati,ben 9 sono concentrati nella prima mezz’ora della ripresa.

Ben 22 sono i giocatoriutilizzati, di questi, 10 sono andati in rete: il capocannoniere è Kragl aquota 3 mentre a 2 seguono i difensori Tonucci e Camporese, i centrocampistiDeli, Gerbo e Cicerelli e gli uomini di attacco Mazzeo e Galano. La più altamedia gol è detenuta da Cicerelli a segno ogni 174 minuti giocati seguito daGerbo in gol ogni 183.

Per quanto riguarda lereti al passivo, la porta del Foggia è stata violata da ben 19 diversicalciatori in quanto solo il cosentino Tutino ha realizzato una doppietta.Nelle seconde frazioni di gioco sono 12 i gol presi, con 10 concentrati nellamezz’ora che va dal 46’ al 75’minuto. Sono 4 invece le reti subite a freddo nelprimo quarto d’ora di gara, comunque recuperate nelle vittorie con Padova,Benevento ed Ascoli e nel pareggio col Brescia.

Capitolo rigori:due sono quelli a favore entrambi in trasferta ed entrambi affidati a Mazzeo chea Pescara, a differenza di Crotone, ha sbagliato. Uno è invece quello contro,respinto da Bizzarri nella gara di Cosenza e poi ribadito in rete da Tutino.

I giocatori semprepresenti sono il portiere Bizzarri ed il difensore Martinelli, segue, con962 minuti giocati sui 990 totali, Kragl mentre Carraro è a quota 897 e Mazzeoa 788.

Non sono stati maiutilizzati, oltre ai portieri Noppert e Sarri, i giovani riempi-listaCavallini ed Arena nonché il veterano Rubin. Minutaggio risicato anche perRamè, presente per soli 4’ minuti, tra l’altro nella gara di esordio, per ilrumeno Boldor con 25, per Sua Maestà Iemmello con 26 e Rizzo (107).

Il più cattivo èCamporese l’unico punito con cartellino rosso, espulso nell’ultima partita colBrescia. Kragl e Martinelli sono i più “gialli” con 3 ammonizioni a testa.

Il più sostituitoè Busellato che è stato fatto uscire anzitempo in 5 partite, seguito daLoiacono, Tonucci e Deli a quota 4.

I più “subentranti”sono invece Cicerelli e Gori messi in campo a gara iniziata per 4 volte, segueRanieri a 3.

A CURA DI

GIOVANNI VIGILANTE