Skin ADV

INSTALLAZIONE OBBLIGATORIA VALVOLE TERMOSTATICHE

20/01/2017 / L'esperto risponde

In questo articolo affrontiamo un argomento che ha tenuto i condòmini con il fiato sospeso: l’installazione obbligatoria dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione dei consumi negli stabili condominiali. Il precedente D.Lgs. 141/2016 imponeva la verifica all'obbligatorietà di installazione di tali sistemi nei condomini con riscaldamento centralizzato, entro il 31 dicembre di quest'anno. Il mancato rispetto del prefissato termine del 31 dicembre, avrebbe comportato sanzioni pecuniarie piuttosto pesanti sia per il condominio che per il singolo proprietario dell'unità immobiliare: da 500 a 2.500 euro. Il ritardo con il quale il Decreto precedente è stato approvato, concedeva tempi troppi ristretti per adeguarsi ai nuovi adempimenti e le stesse imprese autorizzate ad eseguire le verifiche e i relativi interventi, non sono riuscite a soddisfare le numerose richieste pervenute. Da qui la necessità di una proroga che ha fatto slittare tale scadenza al 30 giugno 2017. Si tratterebbe di una scadenza subordinata, tuttavia, al parere favorevole da parte dell'Unione Europea onde evitare l'ennesima procedura di infrazione per il mancato rispetto dei vincoli imposti dalla Direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Una cosa è certa: con la proroga il rischio di pagare le sanzioni è stato scongiurato. Questo però non significa che non ci si debba adeguare alla nuova normativa: i condòmini avranno solo del tempo in più. La finalità di questi sistemi è quella di razionalizzare i consumi e favorire il contenimento degli sprechi a salvaguardia dei consumatori, approntando schemi di ripartizione delle spese per la climatizzazione invernale, estiva e acqua calda sanitaria nei condomini a riscaldamento centralizzato (o servito da una rete di teleriscaldamento), distinguendo i consumi volontari delle singole unità immobiliari da quelli involontari. L’onere che quindi grava su ciascun proprietario di unità immobiliare è quello di provvedere all'installazione di sotto-contatori individuali per misurare l'effettivo consumo di calore o di raffreddamento o di acqua calda, tenendo ovviamente presente la fattibilità dell’operazione nonché l’efficienza in termini di costi. Nel dettaglio, ricordiamo che il proprietario dell'unità abitativa rientrante in un condominio ad impianto centralizzato, dovrà installare un contatore di fornitura di calore in corrispondenza dello scambiatore di calore collegato alla rete principale e di contatori individuali per singola unità immobiliare atti alla misurazione dell'effettivo consumo; inoltre, dovranno installarsi valvole termostatiche sui singoli caloriferi al fine di consentire all'utente di variare la temperatura desiderata nei singoli ambienti domestici.

a cura di
STUDIO RAG. LUCA ZICHELLA - AMMINISTRAZIONI