Skin ADV

NOTTE ROMANTICA A BOVINO

22/06/2019 / Sociale e Società

Si respira amore a pieni polmoni tra le vie di Bovino(FG), infatti, Sabato 22 giugno, sulla città d’arte dei Monti Dauni scenderàla “Notte Romantica”, un evento promosso dal Club “I Borghi più Bellid’Italia” in occasione dell’inizio della stagione estiva.

A partire dalle ore 19.00, l’evento prenderà il via conla passeggiata romantica nelle vie del Borgo condeliziosi aperitivi nelle cantine. Si proseguirà poi presso ilMuseo Civico “Carlo Gaetano Nicastro”, dove, dalle 20:00 alle 23:00 avrà luogola performance artistica con cabaret di dolci ebollicine intitolata “La bellezza in tutte le sue forme”.

La serata andrà avanti con le cene romantiche neiristoranti e locali aderenti all’iniziativa, in attesa della mezzanotte quando,in Piazza Duomo, ci si ritroverà tutti sotto lo stesso cielo per vivere insiemeil “Minuto romantico”, momento clou dell’intero evento.Parallelamente, nelle Piazza Guido Paglia e Piazza Duomo, diversi artistisaranno intenti a riprodurre ritratti inestemporanea.

Bovino è un comune italiano della provincia di Foggiain Puglia, fa parte del club "I borghi più belli d'Italia" promossodall'Associazione Nazionale Comuni Italiani. Dal dicembre 2013 si fregia della Bandieraarancione, riconoscimento di qualità elargito dal Touring Club Italiano.

l territorio comunale, in gran parte collinare e situato frai monti della Daunia e la valle del Cervaro, presenta circa 3.000 ha di bosco enumerose sorgenti d'acqua.

Storia

Il nome "Bovino" deriva dal latino Vibinum, uncentro osco-sannitico già sotto il dominio di Roma quando vi si accampò Annibale,nel 217 a.C., prima della battaglia di Canne.

Centro fortificato nell'alto Medioevo, nel 969 fu assediatodal longobardo Pandolfo Testadiferro che lo strappò,così, ai Bizantini con l'aiuto di Ottone I di Sassonia, riportandolo allasovranità del Ducato di Benevento. Sede vescovile dal 971, fa parte oggi dell'arcidiocesidi Foggia-Bovino. A partire dal XIII secolo la città fu devota alla Vergine,Nostra Signora di Valleverde, apparsa nel 1265 al giovane legnaiuolo Niccolò],e in suo onore fu costruito un santuario. Durante il brigantaggiorisorgimentale Bovino fu occupata dalle bande di CarmineCrocco di Rionero in Vulture, con il supporto del suoluogotenente Giuseppe Schiavone di Sant'Agata di Puglia.

Monumenti e luoghi d'interesse

Il duomo di Bovino, eretto nel X secoloin stile bizantino, fu profondamente rimaneggiato nella seconda metà dell'XIsecolo quando assunse sembianze romaniche. Ricostruito nel XIV secolo, vennerestaurato nel 1935. All'interno si rilevano il sepolcro del vescovoGiustiniani risalente al 1608, un coro barocco dei primi del Settecento e unpregevole dipinto attribuito a M. Preti intitolato San Sebastiano.

Le Cantine Cerrato sono un monumentoarcheologico sotterraneo di Bovino e consistono in due ambienti appartenenti auna cisterna di epoca romana.

Il Santuario diValleverde, situato lungo la strada provinciale che conduce al centroabitato, fu fondato nel 1266 a seguito di un'apparizione mariana. Eretto aprotezione dell'allora diocesi di Bovino, l'edificio religioso conserva unastatua lignea della Madonna del XIII secolo. Adiacente al santuario in tempilontani vi era un cenobio, attestato fin dal 1278.

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie, conil convento annesso, è sede della Confraternitadella Buona Morte, detta anche Chiesa dei Morti è stata edificatanel 1800. Presenta un prospetto in travertino, ad un solo ordine, edell’aspetto originale conserva il campanile in pietra con la punta arrotondatae la cella campanaria. Vi si accede tramite un’ampia scalinata. Al suo interno sono conservati un’urna edun’ampolla contenenti le reliquie ed il sangue di San Celestino Martire,mentre nel piano interrato si trova una cripta, un tempo utilizzata comeluogo di sepoltura.

Il Castello di Bovino è un museodiocesano che si trova a Bovino. È stato aperto nel 1999 per volere dimonsignor Giuseppe Casale, per conservare il patrimonio culturale della diocesidi Bovino. Chiuso nel 2006 per lavori di ristrutturazione, è stato riaperto il23 aprile del 2008.