Skin ADV

NOVITÀ FISCALI 2017

24/01/2017 / L'esperto risponde

Il nuovo anno ha portato novità fiscali che riguardano i consumatori. Ecco cosa ci aspetterà.

ADDIZIONALI. Prorogato a tutto il 2017 il blocco degli aumenti dei tributi comunali e regionali. Per tutto l’anno buste paga e pensioni non risentiranno di maggiorazioni Irap o addizionali Irpef decise dagli enti locali.

BOLLETTE LUCE E GAS. Per rendere meno traumatico per i consumatori il passaggio obbligatorio al mercato libero dell’energia elettrica previsto nel 2018, da quest’anno scatta un regime transitorio, chiamato Tutela Smile, in cui i gestori devono offrire tariffe competitive rispettando alcuni requisiti minimi, mentre i clienti che attualmente si trovano sotto tutela avranno un po’ più di tempo a disposizione per scegliere un nuovo fornitore. Secondo quanto stabilito dall’Autorità per l’Energia, però, dal primo gennaio la bolletta elettrica registrerà un aumento dello 0,9%, mentre per il gas del 4,7%.

BONUS. Gli sgravi fiscali si possono richiedere, per le ristrutturazioni edilizie (sconto del 50%) fino al 31 dicembre 2017, energetiche (65%) fino al 2022, antisismiche (50%) e condominiali (detrazione fino al 70% nel caso di interventi sull’involucro del palazzo e fino al 75% se si migliora la prestazione energetica). Confermato lo sconto fiscale del 50% sulle spese per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, ma ne potranno beneficiare solo coloro che dimostreranno di aver iniziato nel 2016 gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Non è stato, invece, prorogato il bonus mobili per le giovani coppie.

FAMIGLIA. I sostegni fiscali prevedono: il premio alla nascita (800 € una tantum), il bonus bebè (960 € l’anno per tre anni con reddito Isee fino a 25mila €), il bonus nido (1.000 € l’anno per i nati nel 2016), il voucher baby sitter (600 € mensili per massimo 6 mesi a tutte le mamme lavoratrici che tornano a lavoro al termine del congedo obbligatorio, non cumulabili con il bonus per l’asilo nido) e il bonus cultura di 500 € ai neo maggiorenni.

CANONE RAI scenderà da 100 a 90 € con il primo addebito da gennaio. Chi non ha la tv deve presentare una dichiarazione all'Agenzia delle Entrate in cui attesta di non detenerne in nessuna delle abitazioni per le quali è titolare di un’utenza elettrica. Se arrivasse comunque l’addebito, si deve richiedere il rimborso.

CONTANTI. Nuove regole valide solo per gli imprenditori: non si potranno prelevare dal conto corrente più di mille euro al giorno e più di 5.000 euro al mese, se non si vuole finire nel mirino del fisco.

DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dal 2017 i modelli 730 e Unico precompilati conterranno già i dati relativi alle spese per farmaci da banco e a quelle per assistenza specifica. Confluiranno direttamente in dichiarazione anche le detrazioni Irpef per le spese di frequenza a corsi universitari e per quelle sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica.

EVASIONE. L’Agenzia delle Entrate, tramite invio di lettere di avviso bonario, continuerà ad esortare i contribuenti morosi a mettersi in regola da soli, ma ci saranno controlli sempre più mirati nella lotta all'evasione fiscale.

EQUITALIA verrà sostituita da luglio dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

MULTE STRADALI. Il 1° gennaio è scattato un rincaro dello 0,1% (ad esempio l’eccesso di velocità per più di 60 km/h passa da 828 € a 829)

RACCOMANDATE. Poste italiane dal 10 gennaio aumenta i costi dei servizi di recapito pacchi e lettere (es: per la raccomandata fino a 20 gr. si passa da 4,5 € a 5 €).

TARIFFE CELLULARI. Dal 15 giugno 2017 scatterà l'abolizione del roaming.

Federconsumatori Sede Provinciale di Foggia
Via della Repubblica, 68
71121 - Foggia
Tel. +39 339 8458537
Fax +39 0881 1892047
federconsumatorifg@gmail.com