Skin ADV

PAUSE DI RIFLESSIONE

09/11/2018 / Piazza Rossonera

Il Foggia è reduce dal terzopareggio consecutivo, il secondo allo Zaccheria, contro un Brescia, che hadimostrato di essere una squadra compatta e destinata a ben figurare nelcampionato cadetto. Pur rimanendo imbattuti, i satanelli hanno nuovamente vanificatoil momentaneo vantaggio replicando quanto già successo con il Lecce ed ilCittadella. A questo punto il calendario offre a Grassadonia & company unaduplice occasione per riflettere ed attuare i correttivi per riprendere acamminare in classifica con maggiore velocità. Nel programma della dodicesimagiornata del girone di andata, prevista nel prossimo fine settimana, il Foggia,infatti, compare nell’ultima riga non accostato ad alcun avversario dovendorispettare il turno di riposo comandato in questo anomalo campionato a 19squadre. E per vedere di nuovo in movimento le gloriose casacche rossonerebisognerà aspettare un’ulteriore settimana, perché dopo la pausa contrattuale èprevista quella forzata per gli impegni delle nazionali. Il Foggia tornerà, così,in campo il 25 novembre alle ore 15,00 in quel di La Spezia per affrontare ilocali dopo ben ventidue giorni di lunghissimo intervallo.

Paradossalmente, il Foggia potrebberecuperare punti in classifica senza giocare in quanto il14 novembre prossimo è fissata l’udienza della Seconda Sezione del Collegio diGaranzia del Coni che deciderà sui seguenti punti all’ Ordine del giorno:

1) ricorso presentato il 21settembre 2018, dal sig. Fedele Sannella contro la Procura Federale FIGC, laSocietà Virtus Entella Srl e nei confronti della Federazione Italiana GiuocoCalcio (FIGC) e della Procura Generale dello Sport c/o il CONI, per la riformae/o l’annullamento della decisione della Corte Federale d'Appello FIGC, di cuial C.U. n. 022/CFA del 22 agosto 2018, limitatamente alla parte in cui hastatuito e riconosciuto la responsabilità del ricorrente per aver impiegato,nell’attività gestionale e sportiva del Foggia Calcio s.r.l., somme derivantidalla commissione di attività illecite, infliggendogli la sanzione dellainibizione di tre anni;

2) ricorso presentato il 21settembre 2018, dal sig. Francesco Domenico Sannella contro la Procura FederaleFIGC, la Società Virtus Entella Srl e nei confronti della Federazione ItalianaGiuoco Calcio (FIGC), della Corte Federale d'Appello FIGC e della ProcuraGenerale dello Sport c/o il CONI, per la riforma e/o l’annullamento delladecisione della Corte Federale d'Appello FIGC, di cui al C.U. n. 022/CFA del 22agosto 2018, limitatamente alla parte in cui ha statuito e riconosciuto laresponsabilità del ricorrente per non aver controllato le vicende contabilidella Società Foggia Calcio S.r.l., infliggendogli la pena dell’inibizione diun anno;

3) ricorso presentato il 21settembre 2018, dalla società Club Foggia Calcio S.r.l. nei confronti dellaProcura Federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e dellasocietà Virtus Entella S.r.l. avverso la decisione della Corte Federaled'Appello, Sezioni Unite, della FIGC, pubblicata con C.U. n. 022/CFA del 22agosto 2018, che ha riformato la decisione resa in primo grado dal TribunaleFederale Nazionale - Sez. Disciplinare -, di cui al C.U. n. 1/TFN del 2 luglio2018, e, per l'effetto, ha irrogato, in capo alla suddetta società, la sanzionedella penalizzazione di 8 punti in classifica da scontare nella s.s. 2018/2019,in luogo dei 15 punti irrogati dal Giudice di primo grado endofederale, per laviolazione dell'art. 4, comma 1, CGS - a titolo di responsabilità diretta, perle condotte contestate al dott. Adolfo Lucio Fares (in qualità Presidente elegale rappresentante della ricorrente) - e dell'art. 4, comma 2, CGS - atitolo di responsabilità oggettiva, per le condotte contestate, tra gli altri,ai sigg. Ruggiero Massimo Curci, Fedele Sannella e Francesco Domenico Sannella.

A CURA DI

GIOVANNI VIGILANTE