Skin ADV

RITORNA IL “RITORNO”

19/01/2017 /

Dopo la pausa delle festività natalizie (ed oltre), sabato 21 gennaio torna a giocare il girone C della Lega Pro. Si ricomincia dalla terza giornata di ritorno con le “Fantastiche Quattro” a contendersi la promozione diretta. L’anno trascorso, infatti, si era chiuso con Lecce, Matera e Juve Stabia appollaiate sul gradino più alto a quota 43 seguite a sole due lunghezze dal Foggia. L’enorme divario dalle quinte classificate fa propendere per una lotta limitata alle compagini appena citate, convinzione che trova ulteriore conferma nei valori espresso sul campo nelle prime ventuno giornate fin qui giocate. A rendere ancora più interessante la battaglia per la supremazia è il mercato che si chiuderà il primo febbraio e che già dai primi giorni ha regalato particolari emozioni ai tifosi di alcune squadre. E così mentre a Foggia si brinda per gli acquisti del nazionale delle giovanili dell’Uruguay, Gaston Faber, tra l’altro già vittima di un infortunio muscolare che lo terrà per un po’ lontano dal campo, del centrocampista Francesco Deli proveniente dalla Paganese, classe 1994, in questa stagione già a rete per tre volte e del tanto sospirato attaccante centrale Matteo Di Piazza proveniente dal Vicenza nato a Partinico nel 1988 ed autore nella passata stagione di 14 marcature nelle 32 partite giocate con la maglia dell’Akragas, le altre contendenti non stanno a guardare. La più attiva appare la Juve Stabia che ha ufficializzato l’acquisto dall’ Entella della punta Aniello Cutolo e del centrocampista ex Casertana Matute mentre il Matera piazza i colpi dei due under Armeno e Salandria. Fermo al palo, per ora, il Lecce. Altre compagini hanno invece approfittato del periodo di inattività agonistica per cambiare la guida tecnica come nel caso del Cosenza dove in realtà De Angelis aveva sostituito Roselli già per l’ultimo turno del 2016 e della Vibonese dove Campilongo ha preso il posto dell’esonerato Costantino.

Uno che la Sasà lunga. Sarà proprio quest’ultima compagine guidata del neo allenatore Sasà Campilongo, vecchia ed inespressa conoscenza rossonera, la prima avversaria del 2017 del Foggia. Ultimi in classifica a 15 punti, i calabresi hanno vinto solo tre volte in questo campionato di cui due in casa e chiudono la speciale graduatoria delle squadre che hanno raccolto di meno fra le mura amiche (10 punti) al pari dell’Akragas. Il peggior attacco del girone con 9 reti rende ancor più evidente le difficoltà che i rossoblù hanno incontrato lungo il cammino, in pratica per 14 gare (su 21), la squadra non ha segnato e per di più l’astinenza dura da ben 7 turni consecutivi. Il compito sarà arduo per il neo mister napoletano chiamato suo malgrado a momentaneo arbitro della promozione dovendo affrontare alla giornata successiva la proibitiva trasferta di Matera.

Magrì e belli. Ad onorare l’esordio allo Zaccheria nel nuovo anno sarà invece la sorpresa del girone C, quella Virtus Francavilla di proprietà del “re del mobile” Antonio Magrì. I biancazzurri, fermi sul fronte acquisti/cessioni, hanno racimolato ben 33 punti, di cui 11 lontano dal sintetico di casa, e sebbene a grande distanza insieme al Cosenza, seguono in classifica proprio i satanelli. Da segnalare nelle file del “Villa” la presenza del franco-angolese Mbala N’zola classe 1996, autore di 6 reti nelle 18 partite disputate e seguito da alcuni club della serie cadetta che potrebbero acquisirlo prima della fine della sessione invernale del mercato.

Il Puntino sulla C
di Giovanni Vigilante