Nella rassegna di Sere D’Estate 2019 organizzata dall’Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura della città di San Severo appuntamento oggi alle ore 20:30 in Via T. Solis – Corso Garibaldi – Piazza Allegato con Vivi la notte in musica e in Piazza Incoronazione con Gran Galà delle Stelle.
San Severo è un comune italiano della provincia di Foggia in Puglia. Dalla fine del Quattrocento al 1579 fu capoluogo di Capitanata. Centro di antiche tradizioni mercantili e agricole, distrutto a causa del terremoto del 1627 che la rase al suolo, rifiorì nel Settecento. Subì la dominazione tedesca anche se non mancarono esempi di resistenza come quello del 9 settembre del 1943. Giunti gli alleati, la città fu sede di un'importante base aerea statunitense. Nel Novecento, in un clima culturale ricco di fermenti, sono vissute a San Severo personalità di rilievo come i poeti Umberto Fraccacreta e Mario Carli, gli scrittori Nino Casiglio e Giuseppe Annese, l'economista Angelo Fraccacreta e il celebre artista e fumettista Andrea Pazienza.
Oggi è essenzialmente dedito al terziario. Il comune, al centro di un reticolo viario nel Tavoliere settentrionale, è città d'arte.
Monumenti e luoghi d’interesse
Chiesa Matrice di San Severino abate
Risalente all'XI secolo, è monumento nazionale oltre che edificio di culto più antico della città. La chiesa subì notevoli ampliamenti a partire dal 1200, mentre gli altari e le opere pittoriche risalgono al periodo compreso tra il XVI secolo e il XVII secolo. Venne gravemente danneggiata dal terremoto violentissimo terremoto del 1627. Nel XVIII secolo venne ripitturata a calce (contro la malaria) e successivamente decorata in stile neobarocco.
Cattedrale di Santa Maria assunta
La chiesa ha origini medievali, risalente al XII secolo. Nel XVIII secolo ha subito un profondo restauro barocco che le ha cambiato l'aspetto originario, tranne alcuni elementi come il rosone. Le tele settecentesche sono del pittore Alessio D'Elia, con la collaborazione di Santolo Cirillo e Giovanni Maria Mollo. La facciata è del 1872, in stile neoclassico, con il rosone medievale e il portale barocco.
Chiesa san Lorenzo delle Benedettine
Fu costruita nel XVIII secolo da Giuseppe Astarita, con modifiche di Ambrosio Piazza nel 1782. Ha pianta centrale, dove all'interno barocco spiccano gli altari di Gennaro Sammartino nel 1793. In rilievo il pulpito ligneo del 1790 e le statue ottocentesche di santi, di Arcangelo Testa.
Chiesa di Santa Maria della Pietà
Costruita nel primo '700 su un oratorio, ha il fastoso interno barocco in marmi e stucchi, con maioliche policrome. L'altare è di Michele Salemme del 1772. L'organo a canne è di Fulvio D'Onofrio.
Santuario della Madonna del Soccorso
Antica chiesa del XII secolo, fu affidata ai monaci agostiniani, che la ristrutturarono nel XVIII secolo, con la facciata di Pietro Palmieri. L'altare maggiore è di Vincenzo Palmieri, del 1765.
Centro storico
San Severo conserva un centro storico, con significativi monumenti. Il centro cittadino è ricco di monumenti prevalentemente barocchi, come i tanti palazzi signorili (de Petris, del Sordo, de Lucretiis, Fraccacreta, Mascia, Recca, de Ambrosio, del Pozzo, Summantico, Carafa ecc.), i tre grandi monasteri delle benedettine (oggi sede del tribunale), dei celestini (sede municipale dal 1813) e dei francescani (sede della biblioteca comunale e del museo civico). Interessanti sono anche il severo palazzo Vescovile, più volte rimaneggiato, e il secentesco palazzo del Seminario, sensibilmente ampliato nell'Ottocento. Il teatro comunale è il massimo edificio teatrale della Capitanata e tra i maggiori di Puglia, inaugurato nel 1937 e oggi dedicato a Giuseppe Verdi.